Il tarassaco è una pianta dai mille nomi, tutti di origine popolare, largamente diffusa nel nord d’Italia. Sboccia all’inizio della primavera, già a partire da marzo-aprile e si caratterizza per il colore dei suoi fiori, un inconfondibile giallo vivace, saturo, caldo. Questo colore lo ritroviamo poi nel miele di tarassaco, prodotto naturale con una sua caratteristica peculiare: un odore molto forte, che ricorda l’ammoniaca, l’aceto e lo zolfo.

Miele Tarassaco
7,20€ – 14,70€
Quando i prati, ad inizio primavera, si riempiono di bocche di leone, i classici fiori gialli di tarassaco, le api sono pronte a raccoglierne il nettare da cui deriva proprio questo miele. Dal color giallo vivo, questo è un prodotto dalla personalità complessa: si caratterizza per un profumo pungente, forte e penetrante e un gusto fine, erbaceo, quasi speziato, con note di camomilla.
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
Peso N/A - Proprietà e benefici
Il miele di tarassaco è particolarmente conosciuto per le sue proprietà depurative, diuretiche e drenanti perché aiuta il nostro corpo, in particolare i reni, ad eliminare le tossine.
- Abbinamenti
Un abbinamento perfetto è quello tra miele di tarassaco e formaggi piccanti o stagionati, ma è buonissimo anche con il lardo e con le noci. Se lo volete degustare al cucchiaio, provatelo con un buon bicchiere di vino rosso corposo come il Chianti Riserva oppure con un vino dolce come il Passito. Ultimo ma non ultimo: è il miele ideale per laccare la carne alla griglia, provare per credere!
Una breve descrizione delle caratteristiche del miele di tarassaco
Devi sapere che, ad inizio primavera, uno dei primi fiori a sbocciare è proprio il tarassaco. I nostri prati di montagna si riempiono di piccoli bottoni di color giallo vivace. Una meraviglia da guardare. Da quei piccoli fiori, deriva un miele - il miele di tarassaco appunto - che è veramente la fine del mondo.
Nonostante queste piante siano così diffuse - da nord a sud in tutta Italia, sia in pianura che in montagna - in realtà non è così facile ottenere questo miele, contrariamente a quanto si potrebbe pensare. Perché? Beh, è semplice.
Visto che il tarassaco è un fiore tra i primi a sbocciare, le nostre api devono esser in salute, piene di energia e devono aver svernato bene per avere la forza di bottinare questi fiori per regalarci un miele monofloreale.
Ti sveliamo un segreto: noi apicoltori siamo i primi a non sapere se e quali mieli non riusciremmo a produrre, di stagione in stagione, di anno in anno. Ma anche questo rende il nostro mestiere magico ed affascinante.
Il miele di tarassaco ha un colore vivo e brillante, un giallo acceso che rende omaggio al periodo della rinascita per antonomasia: la primavera. Al naso sprigiona tutto il suo profumo forte, pungente e penetrante. Questo non è un miele per tutti. Ha delle note che ricordano lo zolfo, l’ammoniaca e l’aceto.
Quando lo assaggi però, ti travolge una piacevole sensazione di stupore. Al contrario dell’aroma così intenso, al palato si dimostra fine, leggermente speziato, con sentori di camomilla.
I benefici del miele di tarassaco per la nostra salute
Come per tutti gli altri mieli, anche questo è ottimo come dolcificante alternativo al classico zucchero bianco o di canna. È energia pronta all’uso, calorie da far bruciare al nostro corpo e al cervello per mantenere alte le prestazioni sportive, di studio o lavoro.
Tra i vari benefici ci sono delle proprietà che rendono questo miele unico nel suo genere. Noi ti consigliamo di usarlo infatti se cerchi un prodotto naturale con proprietà depurative.
Grazie alle sue funzioni drenanti, stimola la diuresi e aiuta il nostro organismo ad eliminare le tossine in eccesso.
Come sempre - ci teniamo a sottolinearlo - per avere il meglio dal miele, dev’essere consumato grezzo. Lasciati dare un consiglio: se puoi, acquistalo direttamente da chi lo produce, da apicoltori riconosciuti.
Insomma, è il miele delle tre D: diuretico, drenante e detossinante.
I consigli d’uso in cucina: come gustare il miele di tarassaco
Prima di tutto ci teniamo a sottolineare una cosa: il miglior modo per gustare il miele di tarassaco è un cucchiaino a stomaco vuoto la mattina, prima di fare colazione. Così ne favorirai l’assunzione da parte del tuo organismo.
Sempre per gustarlo in purezza, puoi spalmarlo sul pane, su una fetta di torta o sulle fette biscottate.
Se vuoi accompagnarlo a qualcosa, come per tutti i mieli, è ottimo in abbinamento al formaggio. Tarassaco e cacio piccante è una combo perfettamente bilanciata che in bocca sprigiona tutto il suo potenziale.
Per un aperitivo sfizioso e diverso dal solito, puoi provarlo su una fettina di pera con un po’ di gorgonzola.