Il miele millefiori nasce dall’incontro tra il nettare di innumerevoli fiori diversi che sbocciano durante tutto il periodo primaverile, da aprile a settembre. Racchiude tutta la varietà della natura per un risultato che piace praticamente a tutti: un gusto delicato e una consistenza che ti accarezza dolcemente il palato.

Miele Millefiori
6,70€ – 14,20€
Racchiudere il miele millefiori in una sola breve descrizione sarebbe impossibile. Sfumature di giallo, verde e ambrato si mescolano in un colore brillante, luminoso, rappresentativo della stagione della rinascita: la primavera. Il profumo è un misto tra fiori e frutta, dolce e amaro, vaniglia, liquirizia, menta e caramello. Insomma, un tripudio di aromi e sapori che nascono dall’estro della natura.
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
Peso N/A - Proprietà e benefici
Ricchissimo di nutrienti, il miele millefiori è indicato per contrastare i mali di stagione e come lenitivo per calmare la tosse. Pelle, capelli, allergie stagionali, circolazione… il miele millefiori è un elisir per la salute del nostro organismo: è buono ed è una fonte naturale di energia.
- Abbinamenti
La versatilità di questo miele si riscontra anche nei suoi usi in cucina. Puoi usare il miele millefiori per condire, dolcificare, marinare o insaporire sia la carne che il pesce. Secondo noi, quello di millefiori è il miglior miele con cui farcire i tuoi dolci e ti consigliamo di provarlo con il gelato o la panna cotta.
Miele millefiori: italiano, naturale e buonissimo
La prima cosa in assoluto da dire di questo miele millefiori, è che si tratta di un prodotto di Madre Natura che racchiude in sé tutto il meglio dei nostri prati alpini. È un vero concentrato di sapori e profumi, quelli tipici della primavera, il momento in cui tutti i fiori sbocciano per offrirsi alle nostre care api.
Vuoi sapere quali sono caratteristiche di questo miele? Ecco una breve ma esaustiva descrizione.
Partiamo dal fatto che non esiste un miele millefiori uguale all’altro: ogni anno è diverso da quello precedente e sarà sicuramente diverso da quello successivo. Non esiste un unico luogo di produzione e il nome stesso - millefiori - ci racconta la varietà di nettari che contiene.
Ne consegue che il miele di millefiori può presentarsi in modi diversi. Può essere di colore chiaro, limpido e trasparente, dal sapore leggero, delicato e non invasivo. Di solito se ha queste caratteristiche è prodotto con i primi fiori estivi, quelli che sbocciano tra giugno e luglio. Al contrario, se ha tonalità più scure con riflessi ambrati e un sapore intenso, deciso, con una punta di amaro allora è quello prodotto in estate inoltrata, tra agosto e settembre.
È bellissimo da vedere. Può avere sfumature giallo brillante, aranciate o addirittura tendenti al verde, fino al color nocciola.
In bocca è dolce, sa di frutta e fiori, un sapore che può variare da vasetto a vasetto in base ai fiori, al territorio, alle api e alla raccolta. Insomma, è una vera sorpresa!
Questo è uno dei nostri mieli preferiti: è una delicata carezza per il palato che fa bene allo spirito e al corpo. Il miele infatti, se consumato regolarmente, apporta diversi vantaggi alla nostra salute. Vediamo quali sono…
Miele millefiori: proprietà e benefici per la nostra salute
Proprio per la grande varietà di nettari contenuti nel miele millefiori, questo super food ha maggiori proprietà benefiche rispetto ai mieli monofloreali.
Come prima cosa, non possiamo non dire che questo miele è indicato per prevenire i malanni di stagione. Prendine un cucchiaino ogni mattina prima di uscire di casa e dopo un po’ sentirai la differenza! Protegge le prime vie aeree e, grazie ai suoi principi nutritivi, concorre a sostenere il funzionamento del sistema immunitario e a contrastare le allergie stagionali.
A tal proposito, hai già letto la storia di Luca? Te l’abbiamo raccontata in questo articolo.
Il miele millefiori è inoltre un super food ricco di calorie sane e pronte all’uso. Ottimo per fissare i preziosi sali minerali come calcio, magnesio, potassio e sodio, è energia pura, ideale per gli sportivi ma non solo.
Ricordati poi che il miele è un antisettico e un antibatterico naturale davvero eccezionale.
Il miele è un elisir di bellezza
Impacchi e maschere per viso e capelli fatte in casa? Il miele millefiori è l’ingrediente segreto. Se non l’hai ancora fatto ti consigliamo di provarlo, il risultato ti stupirà!
Il miele è infatti un grande nutriente sia per la pelle del viso e delle mani, sia per i capelli. Grazie ai suoi antiossidanti ne migliora l’aspetto: la pelle sarà tonica e liscia, i capelli morbidi e luminosi. E ti diciamo di più: il miele millefiori è un valido alleato naturale al 100% per sconfiggere l’acne!
Inoltre, è indicato anche nel trattamento di cicatrici, scottature e bruciature: il suo effetto lenitivo garantisce un sollievo immediato. Lo stesso vale nel caso di punture di insetti fastidiosi come le zanzare che ci tormentano d’estate. Lo sapevi che il miele ne allevia prurito e rossore? Beh, ora lo sai… Provare per credere!
Infine, puoi usarlo anche come scrub creando la miscela direttamente a casa. Prendi zucchero di canna, miele millefiori e un cucchiaio di olio di oliva, crea un composto omogeneo, spalma delicatamente su viso, collo e décolleté e inizia un delicato massaggio con leggeri movimenti circolari. Facile e veloce! E se prendi l’abitudine di farlo una volta a settimana… vedrai che risultato!
In cucina e in dispensa, ecco come abbinare e conservare il miele millefiori
Con quale formaggio abbinare il miele millefiori? Come sfruttare al meglio questo prodotto in cucina? La versatilità del miele millefiori ti consente di creare ricette sfiziose che soddisferanno i palati più esigenti.
Ecco qualche idea direttamente da ApiCadore.
- Abbinalo a formaggi a pasta molle come taleggio e squacquerone per un aperitivo sofisticato.
- Mischialo a frutta secca, cereali e corn flacks per avere la giusta energia a partire dalla prima colazione.
- Arricchisci torte e plumcake ideali da servire all’ora del tè o aggiungilo allo yogurt per una merenda sana e golosa.
- Un’idea per un’insalata fresca? Finocchi crudi, arance, pinoli, pomodori secchi e olive nere, un filo d’olio, un pizzico di sale e un cucchiaio di miele. Sentirai che bontà!
Conservare il miele al meglio vuol dire preservarne i principi nutritivi
Conservare il miele potrebbe sembrare una banalità, eppure…
Ricordati di chiudere bene il barattolo e conservalo in un luogo fresco, non umido e a temperatura ambiente. Non è bene esporlo ad alte temperature e ricordati che se cristallizza è del tutto normale: è un processo naturale segno di genuinità. Tutti i mieli cristallizzano, tranne quello di acacia perché contiene una quantità inferiore di glucosio rispetto agli altri.
Infine, ti volgiamo ricordare che il miele, grazie alle sue proprietà antibatteriche, ha una durata molto lunga nel tempo.