Il tiglio, simbolo di buon auspicio per una lunga vita, è una pianta molto diffusa in Italia, da nord a sud, ma il miele che ne deriva viene prodotto soprattutto nel nostro arco alpino. Il suo sapore è complesso, fresco, con un dolce richiamo alle erbe medicinali. È di color avorio se cristallizzato, mentre assume note ambrate e dorate se liquido. A ben vedere si possono scorgere anche leggere sfumature giallo-verdi.

Miele Millefiori e tiglio
7,20€ – 14,70€
In questo miele il profumo inebriante dei fiori si mischia alla perfezione con quello balsamico della resina, mentre in bocca si sprigionano rinfrescanti sapori di salvia e menta. Quello del miele millefiori e tiglio è un gusto persistente che termina lentamente, senza fretta, spegnendosi in una nota vagamente acida, agrumata.
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
Peso N/A - Proprietà e benefici
Il miele di tiglio è un prodotto dalle mille proprietà che apporta grandi benefici. Nello specifico è conosciuto per la sua funzione calmante. È infatti un rilassante naturale, ideale per ottenere un effetto distensivo. Ottimo come dolcificante da aggiungere a tisane e infusi, il miele di tiglio è una vera e propria carezza lenitiva per il nostro organismo e grazie alla presenza di flavonoidi e polifenoli svolge due buone azioni, una antibatterica e l’altra antiossidante.
- Abbinamenti
Il miele di tiglio è uno dei mieli più versatili in cucina. È ideale per dolcificare la macedonia di frutta, ma anche per accompagnare del formaggio stagionato come il parmigiano reggiano. Noi però ti consigliamo semplicemente di scioglierne un cucchiaino nella tisana della sera, tiepida non bollente, per conciliare il sonno.
La descrizione del nostro miele di tiglio
Il nostro miele di tiglio, oltre ad essere buonissimo, si distingue per le sue conosciute proprietà organolettiche.
È un miele monofloreale che nasce dal tiglio, una pianta bellissima, di un colore brillante che va dal verde accesso a sfumature più intense. Largamente diffuso, quest’albero è robusto e molto longevo. Lo sapevi che può vivere oltre 250 anni? Ebbene sì, è proprio così. Volendo essere più precisi, è una pianta tipica delle zone dell’arco alpino e la troviamo intorno ai 1.500 metri di altitudine.
Del tiglio attrae subito il profumo. I suoi fiori hanno un aroma inebriante. Fateci caso la prossima volta che ci passate vicino, se sapete riconoscere un tiglio…
Le api scelgono sempre il fiore più colorato, così come quello più profumato, ecco perché sono attratte da questa specie vegetativa. È proprio da qui che nasce il nostro miglior miele di tiglio.
Caratteristiche organolettiche
Questo miele si caratterizza per una consistenza liquida, che cristallizza dopo qualche mese dal raccolto, creando una granulazione fine. In questo processo cambia anche il colore: passa da essere chiaro con sfumature dorate e giallo-verdi ad un color avorio più saturo.
Il suo profumo è penetrante: riempie naso, bocca e gola con delicata decisione. Sa di salvia fresca, menta e erba officinale di montagna. Il sapore è dolce e intenso, con un finale fresco.
Miele di tiglio, proprietà e benefici per l’organismo
Il miele di tiglio è un prodotto ricchissimo: grazie al nettare e al lavoro delle api si compone di molti composti bioattivi.
Se ti stai chiedendo a cosa fa bene il miele di tiglio, la prima cosa che devi sapere è che i fiori di questa pianta - Tilia è il nome botanico - hanno riconosciute proprietà diaforetiche: favoriscono la sudorazione e l’eliminazione di tossine dal nostro corpo.
Ma non è tutto qui! Molto probabilmente avrai sentito parlare anche delle sue proprietà calmanti, rilassanti e distensive. È quindi ideale per accompagnare la tisana della sera (tiepida, mi raccomando, non bollente!) per conciliare il sonno.
Se hai la tosse assumi il miele di tiglio per sfruttare al meglio le sue proprietà antinfiammatoria, emolliente e mucolitica. Ti aiuterà a calmarla, soprattutto se è grassa e con catarro.
Come usare il miele di tiglio in cucina. Qualche suggerimento…
Ah!
Come prima cosa ti vogliamo dire che il miele di tiglio non si usa solo in cucina. Se vuoi puoi anche usarlo per la pulizia del viso fai-da-te. È semplicissimo: fai bollire un po’ d’acqua, scioglici un bel cucchiaio di miele, usa un asciugamano per coprirti a testa e con il viso sopra la pentola lascia che il vapore acqueo ti apra bene i pori. Ne risulterà pulita anche la pelle più impura. Sentirai che morbidezza!
Ora però passiamo ai fornelli...
Il miele di tiglio è un ottimo ingrediente per bilanciare le salse agrodolci. Provala sul coniglio arrosto. Oppure puoi optare per un primo leggero: il cous cous con uva passa, pistacchi e miele. E poi, inutile ricordartelo, puoi usarlo benissimo per arricchire macedonia di frutta, yogurt naturale tè e infusi di frutta. Ultimo ma non ultimo, puoi usarlo come dolcificante anche per i tuoi dolci. Qualche esempio? Frollini fragranti al miele, una torta con agrumi e zenzero o muffin al profumo di tiglio.