Miele Castagno

7,2014,70

Un miele monofloreale caratterizzato da un colore molto intenso, caldo e pieno, con delicate sfumature ambrate. La consistenza fluida e setosa incontra il profumo persistente dei fiori di castagno per dar vita ad un prodotto dal carattere forte e deciso: un miele che in bocca ricorda il legno, il cuoio, il fumo e che termina con una punta di amaro.

250 gr
400 gr
700 gr
Cancella
Categoria:

Caratteristiche del miele di castagno: profumo, colore e sapore

Non so se hai mai avuto modo di assaggiare il miele di castagno. Secondo noi è uno di quei prodotti naturali straordinari, ma che può non incontrare il gusto di tutti. O lo ami o lo odi, ma siamo sicuri che la maggior parte delle persone lo ama. Tra l’altro è uno dei mieli italiani più diffusi all’estero…

Si distingue molto dagli altri mieli più classici come ad esempio quello di acacia o il millefiori, tanto per citarne un paio.

Facciamone una descrizione sensoriale…

Se chiudi gli occhi e avvicini al naso un vasetto di miele di castagno, sarai subito colpito da un aroma inebriante, complesso, balsamico e aromatico. Ti entra nel naso, scende lungo la gola e arriva ai polmoni.

Poi apri gli occhi, lo guardi e vedi un composto setoso, morbido, quasi liquido infatti cristallizza molto lentamente, senza fretta. Il suo colore è molto scuro, ricorda proprio i frutti del castagno.

Ne metti in bocca un cucchiaino e lo gusti, piano piano, lasciandolo sciogliere con calma tra la lingua e il palato. Il suo sapore è caldo e avvolgente: sa di erbe balsamiche, di cuoio, di legno per poi finire con una punta di amaro.

Miele di castagno: proprietà terapeutiche e benefici

Questo miele monofloreale nasce in zone collinari e montuose grazie all’instancabile lavoro delle nostre api che adorano bottinare i fiori di castagno, quando fioriscono, durante i mesi estivi.

Si tratta di un ottimo prodotto per il nostro benessere perché presenta diversi benefici e varie proprietà terapeutiche. Eccone qualcuna:

  • ha proprietà antibatteriche e antinfiammatoria grazie alla presenza di polifenoli
  • contiene vitamina C e vitamine del gruppo B
  • è un’ottima fonte di proteine
  • apporta anche sali minerali preziosi, come il ferro ad esempio
  • ha capacità emollienti, ideali per il trattamento del mal di gola
  • è utile a prevenire infezioni e favorisce la guarigione
  • è un antiossidante naturale che ci aiuta a combattere i radicali liberi

E ti diremo di più!

Tra le varie proprietà del miele di castagno ce ne sono anche altre due - quella nutritiva e quella idratante - ed è per questo che esistono diversi cosmetici proprio a base di questo super ingrediente.

Ci teniamo a sottolineare comunque che tutto il miele - non solo quello di castagno - è usato per prodotti come crema mani, viso e corpo, maschere di bellezza o trattamenti per i capelli.

Usi in cucina: abbinamenti e ricette sfiziose con il miele di castagno

Come ben saprai, il miele di castagno è l’accompagnamento ideale per formaggi dal gusto intenso. Provalo con un buon pecorino o, se vuoi azzardare, con un formaggio di fossa.

Se sei alla ricerca di qualche ricetta sfiziosa, eccoti servito!

Antipasto: tortino di ricotta e castagne su fonduta di pecorino.

Primo: gnocchi di patate con gorgonzola, noci e miele di castagno.

Secondo: se vuoi provarlo con la carne, vai sul sicuro con la selvaggina. È uno dei pochi mieli che non ci sentiamo di consigliare come normale dolcificante perché rischia di alterare troppo il gusto del tè, del caffè o della bevanda da zuccherare. Però puoi assaggiarlo nel tè nero, lì si che ci sta bene!