Tipico delle zone prealpine e creato dai fiori di robinia, il miele di acacia si riconosce subito. Ha una consistenza liquida e sciropposa che difficilmente cristallizza; il colore è chiaro e può variare dal giallo paglierino al color ambra. Dal profumo delicato, al naso sprigiona subito note di fiori e di vaniglia e in bocca è setoso, dolce, avvolgente.

Miele Acacia
7,90€ – 18,40€
Un miele uniflora dal raffinato profumo d’acacia, vaniglia e mandorla dolce. La tonalità tenue e limpida ricorda il color crema dei petali dei fiori, il gusto è dolce, morbido, estremamente piacevole e l’aroma racchiude tutti i profumi della primavera, il periodo della fioritura.
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
Peso N/A - Proprietà e benefici
Il miele di acacia è particolarmente conosciuto per i suoi benefici: date le sue proprietà antibatteriche è considerato l’antibiotico naturale per eccellenza. Ha un elevato potere energetico e contiene proteine, amminoacidi, vitamine del gruppo B e sali minerali come potassio, fluoro, calcio, sodio e fosforo, tutti elementi indispensabili per l’equilibrio del nostro organismo.
- Abbinamenti
Il miele d’acacia, essendo ricco di fruttosio, è ideale da utilizzare in cucina per abbinamenti che vi lasceranno a bocca aperta. Non è solo il primo valido sostituto al classico zucchero, ma è ottimo se accompagnato con formaggi affinati, complessi e strutturati, sia stagionati che molli. Noi vi consigliamo di provarlo con il pecorino o con un erborinato.
Alla scoperta del miele di acacia
Il miele di acacia è sicuramente uno dei mieli italiani biologici più diffusi. Uno dei pochi che non cristallizza praticamente mai, rimanendo allo stato liquido. Si tratta di un miele monofloreale che le api producono dalla pianta di acacia (o robinia) e dai suoi piccoli fiori profumati color crema.
Vediamo insieme quali sono le sue caratteristiche distintive attraverso la descrizione delle peculiarità organolettiche.
Vorremmo farlo in modo diverso dal solito, facendoti scoprire questo prodotto naturale in tutta la sua bontà attraverso un breve viaggio sensoriale…
Il miele d’acacia è un nettare dorato, dal colore caldo, che alla vista appare tenue e limpido. Quando apri il vasetto la prima cosa che colpisce è il profumo delicato e avvolgente. Al naso sa leggermente di vaniglia, ha una nota di mandorla dolce su cui sovrasta il tipico aroma dolce dell’acacia.
Mettine in bocca un cucchiaino e lascia che si sciolga lentamente tra lingua e palato. Goditi il suo sapore zuccherino, delicato, morbido ed estremamente piacevole. Buonissimo. Il miele di acacia ha il potere di incontrare il gusto di tutti, grandi e piccoli.
Tutto il buono del miele di acacia: benefici e proprietà terapeutiche
Il miele di acacia è così conosciuto e diffuso non solo per la sua bontà, ma anche per i suoi benefici. Consumare regolarmente miele - qualsiasi tipo, non solo quello di robinia - porta a dei vantaggi per la nostra salute.
Ecco la lista delle proprietà del miele d’acacia.
- Innanzitutto è un ottimo ricostituente naturale: contiene proteine, amminoacidi, vitamine del gruppo B e sali minerali come potassio, fluoro, calcio, sodio e fosforo.
- È inoltre un energizzante biologico (come tutti i nostri mieli, è un prodotto assolutamente non trattato in alcun modo).
- Per le sue proprietà antibatteriche è perfetto come lenitivo per la gola: calma la tosse e allevia i fastidi del cavo orale tipici della stagione fredda.
- Depura il fegato fungendo da disintossicante e migliora il funzionamento delle attività intestinali.
- È l’alleato naturale ideale per chi soffre di mal di stomaco perché aiuta la digestione.
Fantasia in cucina! Ricette e abbinamenti con il miele di acacia
Il più classico e comune ma sempre impeccabile abbinamento con il miele di acacia è quello con un formaggio complesso, sia stagionato che molle. Un pecorino o un erborinato, se accompagnati da questo nettare saranno valorizzati al massimo e daranno il meglio di loro. Provare per credere!
In quanto perfetto sostituto dello zucchero tradizionale, il miele è il dolcificante per eccellenza per tè, tisane e infusi della sera. Mi raccomando però, evita di scioglierlo in acqua bollente e preferisci una temperatura più tiepida così non rischierai di rovinare e annullare i suoi principi nutritivi.
Ultimo validissimo consiglio: usalo nei tuoi dolci fatti in casa per dar loro un tocco in più, diverso dal solito. Biscotti, torte, mousse, pancake… il risultato buonissimo è garantito!