Propoli spray analcolico

7,50

30 ml

Ideale ad ogni età, la propoli analcolica in spray è un integratore alimentare a base di miele, propoli, fitoestratti e oli essenziali. Una ricetta naturale ottima in caso di affezioni della bocca e della gola che agisce riducendo arrossamento e bruciore, lasciando una piacevole sensazione di freschezza.

Esaurito

Categoria:

La propoli: straordinario prodotto di Madre Natura

Forse ti starai chiedendo: si dice la propoli o il propoli? Lasciaci dire subito una cosa: non è questa la sede per discutere di questi dettagli (ma si può dire in entrambi i modi, tranquillo…)

Qui scoprirai le caratteristiche, i benefici e le proprietà del(la) propoli. Cos’è? Come si usa? A cosa fa bene? Sono queste le domande a cui daremo risposta.

La propoli è una sostanza resinosa e appiccicaticcia che si trova sui tronchi degli alberi (olmi, pini, querce, betulle, salici…) oppure sulle gemme. Viene raccolta dalle api, trasportata nell’alveare e usata come sostanza per sigillare eventuali buchi isolando l’ambiente interno da predatori, parassiti e intemperie.

La composizione della propoli è più o meno la seguente: 50% resine e balsami, 25% cera, 10% oli essenziali, 5% di prezioso polline, 5% di altre sostanze organiche e minerali.

Contiene inoltre minerali, amminoacidi, vitamine e flavonoidi e già da qui puoi immaginare come sia un prodotto super nutriente con ottime proprietà benefiche.

Propoli: proprietà e benefici

La propoli è uno di quei prodotti tanto piccoli quanto potenti. È infatti largamente conosciuta (e usata) per le sue proprietà terapeutiche benefiche.

Tutti i principi attivi e le sostanze che contiene aiutano il nostro organismo nel suo normale funzionamento. Entrando nel dettaglio, qui di seguito elenchiamo le proprietà della propoli:

  • antinfiammatoria
  • decongestionante
  • antiossidante
  • antiallergica
  • antibiotica (è l’antibiotico naturale per eccellenza)
  • cicatrizzante e anestetica
  • immunostimolante
  • energizzante

Quindi a cosa serve la propoli?

Serve per combattere il mal di gola e il raffreddore, per prevenire i malanni di stagione come tonsilliti e sinusiti. In generale, concorre a proteggere le prime vie aeree.

Svolge un’azione protettiva dei capillari sanguigni (grazie alle vitamine PP, C, E e B), rinforza il sistema immunitario ed è un ottimo cicatrizzante naturale, ideale per lenire ferite, lesioni, contusioni e scottature.

Per continuare possiamo aggiungere che aiuta il metabolismo, migliora il processo digestivo e puoi usarla anche per comuni affezioni della bocca come mal di denti o gengiviti, lo sapevi?

Infine, è indicata anche per affrontare problemi come cistiti, nefriti o altre infiammazioni dell’uretra o della prostata.

Propoli in gocce o in spray (analcolico o alcolico)

Sul tema “come si usa la propoli” possiamo dire innanzitutto che esiste in diverse composizioni. Di solito viene assunta allo stato liquido - in gocce o spray - come potente integratore alimentare o come rimedio naturale e senza alcuna controindicazione per i malanni di stagione.

Esistono anche sciroppi, caramelle, gomme da masticare, unguenti e altri prodotti puri o derivati. Ma quello del benessere non è l’unico ambito in cui viene usata questa sostanza così preziosa… La propoli è infatti ampiamente usata nella preparazione di cosmetici come creme e maschere per il viso.

Noi ti proponiamo la propoli in spray analcolico (ideale anche per i bambini) da nebulizzare direttamente nel cavo orale al bisogno. Usarla è semplicissimo: agita prima dell’uso, nebulizza un paio di volte, per un totale di quattro volte durante l’arco della giornata. Ed è tutto.

Se vuoi sapere quali sono gli altri prodotti a base di propoli firmati ApiCadore li trovi qui: stick labbra e sciroppo dell’apicoltore.

La tintura madre di propoli: cos’è e come usarla

Una menzione speciale va fatta alla tintura madre di propoli. Si tratta di un prodotto derivato dalla propoli appunto: è una soluzione ottenuta dalla macerazione a freddo in solvente idroalcolico ricca di sali minerali, vitamine, flavonoidi e oli essenziali.

Anch’essa infatti è un potente antibatterico con proprietà disinfettanti e antisettiche: contiene la galangina, antibiotico naturale. Si usa quindi come cicatrizzante su ferite, abrasioni, ustioni e punture di insetto. Oppure puoi fare dei gargarismi per lenire il mal di gola o prevenire problemi del cavo orale. Infine, puoi anche assumerne qualche goccia diluendola in acqua, in un po’ di latte o in un cucchiaio di miele: rinforzerai il tuo sistema immunitario rendendolo più resistente.